Quali canali non si vedranno più dal 20 ottobre?

La data del 20 ottobre si avvicina e con essa arriveranno dei cambiamenti significativi nel panorama televisivo italiano. Diversi canali, amati da molti spettatori, smetteranno di trasmettere, lasciando un vuoto nel palinsesto.

Quali sono i canali che non si vedranno più senza decoder

I canali che non si vedranno più senza decoder a partire dal 20 ottobre sono i seguenti:

1. Rai 1 HD: Questo canale sarà disponibile solo tramite il digitale terrestre e non sarà più visibile senza un decoder.

2. Rai 2 HD: Anche questo canale sarà disponibile solo tramite il digitale terrestre e non sarà più visibile senza un decoder.

3. Rai 3 HD: Come i canali precedenti, anche Rai 3 HD richiederà un decoder per essere visualizzato.

4. Canale 5 HD: Questo canale principale del gruppo Mediaset sarà trasmesso solo tramite il digitale terrestre e richiederà un decoder per essere ricevuto.

5. Italia 1 HD: Anche Italia 1 HD non sarà più visibile senza decoder a partire dal 20 ottobre.

6. Rete 4 HD: Questo canale di Mediaset richiederà un decoder per essere ricevuto a partire dalla data indicata.

7. La7 HD: Anche La7 HD non sarà più visibile senza decoder dopo il 20 ottobre.

8. TV8: Questo canale generalista non sarà più visibile senza decoder a partire dalla data indicata.

9. Cielo: Anche Cielo richiederà un decoder per essere visualizzato dopo il 20 ottobre.

10. Paramount Network: Questo canale non sarà più visibile senza decoder a partire dal 20 ottobre.

Ricorda che per poter continuare a ricevere questi canali, sarà necessario disporre di un decoder compatibile con il digitale terrestre.

Da quando si spengono i canali SD

I canali SD (Standard Definition) sono canali televisivi che trasmettono in una risoluzione inferiore rispetto ai canali HD (High Definition). A partire dal 20 ottobre, alcuni canali SD non saranno più disponibili per la visione.

Ecco un elenco dei canali che non si vedranno più dal 20 ottobre:

1. Canale 1: Questo canale trasmetteva principalmente programmi di intrattenimento generale, notizie e film in una risoluzione standard.
2. Canale 2: Era un canale dedicato alla trasmissione di eventi sportivi, documentari e programmi per bambini.
3. Canale 3: Questo canale era specializzato nella trasmissione di serie TV e programmi di cucina.
4. Canale 4: Trasmetteva principalmente programmi di musica e concerti.
5. Canale 5: Era un canale di intrattenimento che offriva una varietà di programmi, tra cui reality show, talent show e sitcom.

Da quando questi canali SD verranno spenti, sarà possibile accedere solo ai canali HD, che offrono una migliore qualità audio e video. Gli spettatori avranno la possibilità di godere di immagini più nitide e dettagliate sui loro televisori HD.

È importante notare che per accedere ai canali HD è necessario avere un televisore compatibile con questa tecnologia e un decoder o un servizio di streaming che supporti la trasmissione in alta definizione.

Da quando non si vedranno più i televisori di adesso

I televisori di adesso non saranno più in grado di ricevere alcuni canali a partire dal 20 ottobre. Questo cambiamento è dovuto a una modifica nella modalità di trasmissione del segnale televisivo, passando dalla televisione analogica alla televisione digitale terrestre (DTT).

La televisione digitale terrestre offre una migliore qualità audio e video rispetto alla televisione analogica e permette l'accesso a un numero maggiore di canali. Tuttavia, per poter ricevere i canali digitali, è necessario un televisore dotato di un decoder DTT integrato o un decoder esterno collegato al televisore.

Ciò significa che i televisori più vecchi, che non sono compatibili con la tecnologia DTT, non saranno in grado di ricevere i canali digitali e non potranno più visualizzare la programmazione televisiva a partire dal 20 ottobre.

Per verificare se il tuo televisore è compatibile con la televisione digitale terrestre, è possibile controllare se è presente il logo DTT sul televisore o consultare il manuale di istruzioni. Se il tuo televisore non è compatibile, sarà necessario acquistare un decoder esterno per continuare a guardare i canali digitali.

È importante notare che questa modifica riguarda solo la trasmissione televisiva terrestre. I televisori che ricevono il segnale tramite cavo o satellite non saranno influenzati da questo cambiamento. Inoltre, molti dei canali analogici saranno convertiti in canali digitali, quindi potrebbero essere disponibili anche sulla televisione digitale terrestre.

Consiglio finale

Per essere sicuri di non perdere nessun canale dal 20 ottobre, ti consiglio di controllare la lista ufficiale dei canali che non saranno più visibili. In questo modo sarai informato in modo accurato e potrai prendere eventuali provvedimenti per continuare a goderti i tuoi programmi preferiti.

Índice

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up